Nei giorni 10, 11 e 12 ottobre (venerdì, sabato e domenica) si terrà l’All In Festival, in collaborazione con la nostra Sezione ENS Bari.
📆 Venerdì e sabato per l’intera giornata,
☀ Domenica fino alle ore 13.
Tutte le attività del festival (laboratori, seminari e incontri) saranno accessibili grazie al servizio di interpretariato LIS. Le persone sorde potranno vivere come pari insieme a tuttə altrə partecipantə.
📍Ci vediamo al gazebo dell’ENS Bari dove vi accoglieremo e insieme potremo partecipare a ogni attività! È possibile consultare il programma in allegato.
✨ Domenica ci sarà una bellissima sorpresa:
sarà presente l’artista Maurizio Scarpa “La Pallina Rossa” con il suo spettacolo nel parco e durante la Street Parade.
Ci vediamo nel parco Don Tonino Bello, vi aspettiamo!
📌 Condividiamo il servizio andato in onda su Telenorba che ha dato visibilità alla nostra lingua, patrimonio culturale e identitario della comunità Sorda.
Il 23 settembre 2025 abbiamo celebrato questo importante appuntamento in due luoghi della città di Bari: alle ore 19 presso la Fontana di Piazza Moro e, a seguire, alle ore 20 in Piazza Giulio Cesare, nelle vicinanze dell’Ospedale Policlinico.
🙏 Un grazie speciale a Angela Perna, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Bari, e a Alessandra Lopez, Presidente del Municipio 2 di Bari, per la loro presenza, la vicinanza e la sensibilità dimostrare verso la nostra comunità.
Un sentito ringraziamento a tutte le persone presentə e al Comune di Bari che ha illuminato di blu i luoghi come segno concreto di riconoscimento e rispetto verso la Lingua dei Segni.
👀 Un gesto che dà visibilità alla nostra lingua, che è patrimonio culturale, lingua identitaria della nostra comunità e parte fondamentale della diversità linguistica e culturale della nostra società.
La Lingua dei Segni Italiana non è solo comunicazione, ma un ponte di cultura, storia e appartenenza.